Studio Legale Silvia Lolli

BOLOGNA 40138 - via mazzini, 4

TEl.: +39 051/4086476 

mob. + 39 3395328611​

e mail: avv.silvia.lolli@me.com

​pec: avv.silvia.lolli@ordineavvocatibopec.it​

 


facebook
linkedin

Studio Legale 

Avv. Silvia Lolli

Lettura del Blog

Minori ultraquattordicenni: differenze tra consenso privacy e consenso alla conclusione di contratti digitali

2022-12-21 14:52

Avv. Silvia Lolli

Minori ultraquattordicenni: differenze tra consenso privacy e consenso alla conclusione di contratti digitali

Il regolamento Ue n. 2016/679 GDPR stabilisce all’art. 8 che l’età minima per potere prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali è 16 anni..

Il regolamento europeo generale sulla protezione dei dati personali Ue n. 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation) stabilisce all’art. 8 che l’età minima per potere prestare il consenso al trattamento dei propri dati personali è 16 anni, lasciando però libertà ai singoli stati membri di decidere dove collocare questa soglia a partire dai 13 anni. Ciò significa che certamente un minore che abbia meno di 13 anni non potrà prestare autonomamente il consenso al trattamento dei propri dati personali a norma del GDPR, quale che sia lo Stato membro di riferimento, mentre per i minori di età ricompresa tra i 13 e i 16 anni occorrerà fare riferimento alle singole normative di recepimento nazionale.

L’Italia ha recepito la normativa del GDPR fissando a 14 anni l’età minima a partire dalla quale il minore può prestare autonomamente il proprio consenso per la privacy.

Pertanto, i minori ultra quattordicenni possono liberamente ed autonomamente fornire i propri dati personali e prestare consenso al loro trattamento anche senza l’intervento dei genitori o tutori.

Ma una cosa è il consenso privacy, altra questione è se il minore ultraquattordicenne, dopo avere prestato il consenso privacy a norma di legge, possa anche aderire e prestare consenso ai termini e condizioni generali che disciplinano, ad esempio, la partecipazione a un gioco on – line, oppure a un concorso.

A parere dichi scrive, la riposta è negativa.

L’accettazione di termini e condizioni di gioco, così come, e a maggior ragione, di un concorso a premi e del relativo regolamento, configura infatti la conclusione di un contratto.

A norma dell’art. 2 del codice civile la capacità di agire si acquista a 18 anni, e poiché per concludere un contratto è necessario disporre della capacità di agire, non può che concludersi che chi è minore di 18 anni non può concludere validamente contratti.

D’altra parte è lo stesso art. 8 del GDPR che stabilisce che restano salve e continuano a essere valide ed efficaci le leggi dei singoli stati europei sulla capacità a concludere i contratti.

L’art. 1425 c.c. prevede che il contratto concluso da chi non sia in possesso della capacità di contrarre sia annullabile, ossia sia temporaneamente valido salvo il diritto per il minorenne stesso o per i suoi esercenti la responsabilità di chiederne l’annullamento entro 5 anni dal suo perfezionamento.

Pertanto, mentre per alcuni gesti quotidiani, come l’acquisto di un giornalino in edicola o di una confezione di latte, il contratto – comunque di contratto si tratta- viene convenzionalmente ritenuto valido (anche perché il suo eventuale annullamento non può condurre a particolari conseguenze), per tutti quei contratti che, invece, non rientrino nei gesti di uso quotidiano ed importino l’assunzione di obbligazioni in capo a minore, o per i quali sia comunque presumibile un’onerosità, è necessario il consenso dei genitori o tutori esercenti la responsabilità sul minore.

Per quanto riguarda specificatamente la partecipazione a giochi online, si potrebbe obiettare che molti di essi sono gratuiti, e che al minore non viene chiesta alcuna controprestazione.

In realtà, in questi casi, la gratuità è solo presuntiva.

In primo luogo perché in molti  giochi online, solamente i primi livelli di gioco sono gratuiti, e per potere progredire nel gioco passando agli step successivi è necessario versare un corrispettivo in denaro.

Inoltre, a prescindere da ciò, nel momento della registrazione al gioco il minore conferisce i suoi dati, e non sono mancate pronunce giurisprudenziali che hanno evidenziato come ciò rappresenti per il professionista un vero e proprio corrispettivo per il servizio digitale offerto, per cui il relativo contratto deve intendersi a titolo oneroso (ad esempio, Corte d’Appello di L’Aquila, sentenza n. 1659/2021, pubblicata il 9.11.2021, relativa ai contratti di adesione a social network).

A ciò si aggiunga che, giocando, il ragazzino potrebbe crearsi delle dipendenze potenzialmente pericolose (ad esempio stare sveglio la notte) o assumere abitudini che i genitori potrebbero non gradire, a prescindere dalla natura onerosa o gratuita del servizio.

Pertanto, i contratti conclusi da un minorenne possono sempre essere annullati, anche quando si tratta di servizi gratuiti, perché anche in tali casi vi è, in realtà, la cessione di un valore: i dati personali conferiti.

Tale considerazione sulla monetizzazione dei dati personali, impone, pertanto, la necessità che chi ha compiuto 14 anni, e quindi può conferire i suoi dati in rete in autonomia, venga adeguatamente informato e reso consapevole delle finalità per cui tali dati vengono richiesti (a prescindere dalla successiva conclusione di contratti, per quali occorre comunque il consenso del genitore o tutore responsabile).

Alla luce di quanto sopra, dovrà dunque concludersi che, come chiarito e ben sintetizzato dal Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza: 

“Il consenso al trattamento dei dati personali può essere dato autonomamente solo da chi ha compiuto 14 anni. Prima serve l'assenso dei genitori. Altra cosa è stipulare un contratto con un fornitore di servizi digitali: in questo caso è necessaria la capacità di agire che si acquista con i 18 anni. L'articolo 8, comma 3, del Gdpr infatti fa salve le disposizioni generali del diritto dei contratti vigenti in ciascuno stato, quali validità, formazione ed efficacia”.

I Professionisti che offrono servizi digitali dovranno pertanto predisporre termini e condizioni di adesione molto chiari, in cui venga ben evidenziata la necessità del consenso dell’esercente la responsabilità sul minore per tutto ciò che esula dal mero consenso privacy.

Come creare un sito web con Flazio